Cosa posso fare?
Il Long COVID comporta una moltitudine di problemi per le persone affette, sia di tipo medico che sociale. Per aiutarvi a gestire i vostri sintomi e altre domande, Altea sviluppa costantemente delle guide. Gli argomenti possono essere raggruppati in diverse categorie, come mostrano le parole chiave qui sotto. Le guide sui sintomi sono evidenziati in giallo, quelli sui temi sociali in blu. L'offerta di guide viene costantemente ampliata.
Appetito e digestione
Questo gruppo di sintomi comprende disturbi come nausea, diarrea, attacchi di fame da lupo o, al contrario, perdita di appetito. L'appetito può essere influenzato da disturbi di "Gusto e olfatto", oppure può essere indipendente.
Debolezza
Le persone affette dal Long COVID parlano di una sensazione di debolezza: fisicamente con prestazioni ridotte (debolezza muscolare), mentalmente con apatia e svogliatezza. Alcuni riescono a malapena a camminare, altri devono sforzarsi e superare se stessi per compiere qualsiasi attività.
Al VademecumDiritto
Gli aspetti legali sono di primaria importanza quando si parla di Long COVID: come affrontare le assicurazioni? Come ricevere l'indennità giornaliera di malattia? Sono disponibili certificati di inabilità al lavoro? Che ruolo gioca una diagnosi in questi aspetti legali?
Al VademecumDolori
Questo gruppo di sintomi è uno dei più frequenti. Comprende dolori muscolari, agli arti e alle articolazioni, dolori all'addome e al petto, crampi e rigidità, o anche mal di testa e attacchi di emicrania. Si può sentire anche dolore e una sensazione di restringimento nei polmoni.
Al VademecumFatica
"Fatica" si riferisce a una grande spossatezza che non svanisce nemmeno dopo aver dormito molto. Tale stanchezza generale è nota anche in altre malattie virali. È importante cercare di evitare che l'esaurimento diventi cronico.
Al VademecumGola, naso e orecchie
Questo gruppo comprende i sintomi da raffreddamento come mal di gola, tosse, otite, mal di testa o febbre. Sono stati riportati anche acufeni. La tosse secca caratteristica di COVID-19 può persistere in alcuni casi.
Al VademecumGusto e olfatto
Il COVID-19 può causare un cambiamento o una perdita del gusto e/o dell'olfatto. I cibi possono per esempio apparire insapori o con un gusto o odore diverso. Questo disturbo può risolversi da sé, oppure persistere nel tempo.
Al VademecumLavoro
Il ritorno al lavoro può essere molto diverso a seconda dei sintomi e della professione e può rappresentare una sfida sia per i dipendenti che per i datori di lavoro.
Al VademecumPelle e capelli
Sono stati osservati vari disturbi dermatologici: questi includono, per esempio, eruzioni cutanee, pustole sulle guance, orticaria (grave arrossamento/pomfi pruriginosi sulla pelle), cambiamenti nella lingua ("lingua COVID") o perdita di capelli.
Al VademecumPensiero e percezione
Difficoltà di concentrazione e dimenticanze insolite sono tra i possibili sintomi cognitivi del Long COVID. Questi includono anche il rallentamento del pensiero o la difficoltà nell'espressione orale. Sono stati descritti anche disturbi agli occhi.
Al VademecumReni e vescica
Sono stati segnalati anche problemi ai reni e alla vescica: urgenza (vescica iperattiva, con improvviso desiderio di urinare spesso difficile da differire), incontinenza da urgenza (perdite di urina prima che il paziente raggiunga il bagno), frequenza (necessità di urinare otto o più volte al giorno), nicturia (necessità di urinare due o più volte a notte).
Respirazione
Poiché il COVID-19 colpisce le vie respiratorie, possono verificarsi fiato corto e mancanza di respiro sia durante che dopo l'infezione acuta. La paura e la sensazione di soffocamento o la limitazione delle prestazioni fisiche possono influenzare gravemente la vita quotidiana.
Al VademecumSalute mentale
Il Long COVID può influenzare la salute mentale in tutte le sue forme. I sintomi includono sensazione di squilibrio, ansia, attacchi di panico e depressione, così come una diminuzione della resilienza o minore capacità di recupero nell’affrontare il dolore.
Al VademecumSalute sessuale e riproduttiva
Il Long COVID può influenzare la sessualità. I sintomi includono diminuzione del desiderio e aumento del dolore. Negli uomini è stata segnalata disfunzione erettile. Nelle donne sono stati segnalati cambiamenti nelle mestruazioni e nella sindrome premestruale.
Sistema cardiovascolare
Questo gruppo di sintomi include, soprattutto, forti palpitazioni improvvise che possono verificarsi senza sforzo precedente, per esempio quando si va a dormire. Sono stati osservati anche battiti cardiaci alti e problemi cardiovascolari.
Sonno
Il Long COVID può provocare disturbi sia nell'addormentarsi che durante il sonno. Chi resta sveglio prima di addormentarsi o nel mezzo della notte tende a essere, fisicamente e mentalmente, stanco durante il giorno portando fuori equilibrio il ritmo sonno/veglia.
Al VademecumVertigini
Chi soffre di Long COVID descrive come sintomo anche una sensazione di vertigini, a volte in combinazione con problemi di equilibrio. Le vertigini possono manifestarsi anche con una sensazione di stordimento, come se si potesse perdere conoscenza.