Soprattutto all'inizio della pandemia, si parlava di tassi di mortalità, di occupazione delle unità di terapia intensiva e di nuove infezioni. Secondo Andreas Seibert, si è parlato poco delle conseguenze a medio e lungo termine per le persone colpite, il sistema sanitario e la società.
A cinque anni dall'inizio della pandemia, Long COVID e la ME/CFS rappresentano una sfida importante per il sistema sanitario: Manca ancora la volontà politica di fornire alla ricerca i finanziamenti necessari e di sostenere le persone colpite nella loro situazione spesso drammatica.
Il libro fotografico "Über Sehen Über Leben" fa luce sulle persone affette da Long COVID e ME/CFS in un modo speciale. Sulla copertina del libro si vede solo un rettangolo nero, che simboleggia il vuoto che rimane quando le persone scompaiono dalla società a causa di malattie invisibili come la Long COVID e la ME/CFS.
I ritratti mostrano le persone colpite nel loro ambiente domestico, che spesso non possono più lasciare a causa della malattia. Essi colgono la gravità della malattia in modo deprimente e onesto. I ritratti sono volutamente presentati su una doppia pagina senza testo: parlano da soli. Nelle pagine successive, testi dettagliati in tedesco e inglese raccontano l'esperienza personale della persona ritratta, basandosi su lunghe conversazioni che Andreas Seibert ha avuto con le persone colpite.
I ritratti sono intervallati da immagini paesaggio svizzero, che mostrano ciò che molti malati perdono ogni giorno. Inoltre, circa 30 citazioni e pensieri di una persona affetta da ME/CFS descrivono impressioni ed emozioni che molti malati conoscono bene.
Il libro si conclude con tre articoli scientifici: sulla pandemia dal punto di vista svizzero (Prof. Dr. Kaspar Staub), sullo stato attuale della ricerca sul Long COVID (Prof. Dr. Milo Puhan) e sulla ME/CFS (Young EMERG).
Con oltre 400 pagine, il libro fotografico è molto completo. Tutte le persone ritratte nel libro hanno una diagnosi di Long COVID o di ME/CFS confermata dal medico, molte delle quali in combinazione.
Rendere visibile ciò che non si vede.
Andreas Seibert vede il suo lavoro come un modo per dare un'immagine a una malattia quasi invisibile e una voce a chi ne è affetto. Il suo libro vuole essere un documento fotografico, una testimonianza contemporanea per le generazioni future.
Maggiori informazioni su quest'opera sono disponibili sul sito www.ueber-sehen-ueber-leben.com, dove il libro può essere preordinato fin da ora; sarà disponibile a partire dalla seconda metà di aprile e verrà spedito secondo l'ordine di arrivo degli ordini. Sarà inoltre disponibile in librerie selezionate nel corso dell'anno.