25.maggio 2023

Palpitazioni e vertigini quando ci si alza in piedi possono essere un segno di POTS

read »
24.maggio 2023

Evento informativo sullo stato della ricerca sul Long COVID

read »
21.maggio 2023

Referendum il 18 giugno 2023 contro la proroga della legge COVID

read »
17.maggio 2023

Label di qualità RME per la medicina complementare

read »
10.maggio 2023

Condividi la tua storia con noi

read »
08.maggio 2023

Aggiornamento per i fisiatri: brevi video sulla terapia per il long COVID

read »
26.aprile 2023

Relazione tecnica: La sfida della migrazione della Altea Community

read »
20.aprile 2023

Come leggere e valutare le pubblicazioni scientifiche sugli studi clinici

read »
19.aprile 2023

La Community Altea è tornata!

read »
13.aprile 2023

Aggiornamento dello studio: Nuovi criteri per lo studio del temelimab

read »
13.aprile 2023

Il legame tra respirazione disfunzionale e respiro affannoso

read »
06.aprile 2023

Buona Pasqua da Altea

read »
31.marzo 2023

Una nuova definizione per il Long COVID pediatrico

read »
23.marzo 2023

Dimostrato un potenziale legame tra la riattivazione del virus di Epstein-Barr e il Long COVID

read »
10.marzo 2023

Aggiornamento gratuito per gli specialisti che gestiscono il Long COVID

read »
06.marzo 2023

«Conferenza sulla salute – Long COVID, quando il virus gioca i tempi supplementari»

read »
01.marzo 2023

Lettura di 24 ore "Long COVID - una storia infinita"

read »
25.gennaio 2023

Long COVID – Impatto sul mondo del lavoro – Conferenza

read »
25.gennaio 2023

Viaggiare con il Long COVID – partecipi a un sondaggio

read »
21.dicembre 2022

Altea vi augura Buone Feste e un meraviglioso 2023!

read »
19.dicembre 2022

Nuovo libro del Beobachter per aiutare pazienti, parenti e assistenti

read »
16.dicembre 2022

Suggerimenti per sostenere datori di lavoro e collaboratori al loro rientro

read »
08.dicembre 2022

Vi presentiamo: Petra Kamb, naturopata

read »
07.dicembre 2022

Vi presentiamo: Simon Becker, Agopuntura e Medicina cinese

read »
01.dicembre 2022

Fatica e disturbi cognitivi: il reclutamento per un nuovo studio clinico è iniziato

read »
30.novembre 2022

Assistenza con un clic: centro di download dei Guide

read »
09.novembre 2022

Reinfezioni: protezione sì, panico no.

read »
07.novembre 2022

Conferenza Selo: Depressione da esaurimento o Long COVID?

read »
31.ottobre 2022

Vi presentiamo: Ronia Schiftan, psicologa della salute

read »
31.ottobre 2022

Assicurazione per l’invalidità: aumentano i casi registrati di Long COVID

read »
31.ottobre 2022

Fiato corto: diagnosi e cause

read »
31.ottobre 2022

Test da sforzo: cosa fare e cosa non fare

read »
27.ottobre 2022

Vaccino e Omicron riducono il rischio di Long COVID: lo dimostra uno studio

read »
21.ottobre 2022

Perfezionamenti professionali e conferenze sul Long COVID a settembre

read »
21.ottobre 2022

Tanti nuovi Vademecum online: date un’occhiata!

read »
06.ottobre 2022

Rapporto dell’OMS: 17 milioni di persone affette da Long COVID in Europa

read »
05.ottobre 2022

Video per fisioterapisti: le cose più importanti della terapia del Long COVID

read »
07.settembre 2022

La fatica è il sintomo predominante del Long COVID

read »
01.settembre 2022

Vi presentiamo: Gregory Fretz, Specialista FMH in Pneumologia e Medicina Interna.

read »
18.agosto 2022

Familiari di persone affette da Long COVID: aiuto all’auto aiuto

read »
18.agosto 2022

Problemi di concentrazione e di memoria? Nuovo studio – le iscrizioni sono aperte

read »
09.agosto 2022

Questionario di Long Covid Svizzera: partecipi ora!

read »
19.luglio 2022

Cifre AI relativamente basse: tirare il fiato o restare all’erta?

read »
28.giugno 2022

Sostegno per Altea dai cantoni: raccomandazione della CDS

read »
14.giugno 2022

L’OMS include Altea tra le 20 iniziative di buona pratica più apprezzate

read »
14.giugno 2022

Conferenze sul Long COVID per operatori sanitari – Si iscriva subito!

read »
09.giugno 2022

Vi presentiamo: Robert Hoepner, Capo Clinica in Neurologia

read »
31.maggio 2022

App per il Long COVID: un aiuto pratico sul cellulare

read »
30.maggio 2022

Vi presentiamo: Kaba Dalla Lana, fisioterapista polmonare

read »
24.maggio 2022

Save the date: Long COVID Physio International Forum, 9 - 10 settembre 2022

read »
11.maggio 2022

Per lei, quali domande di ricerca sono importanti?

read »
10.maggio 2022

Terapie contro il Long COVID: perché ci vuole così tanto tempo?

read »
05.maggio 2022

La cassa malati è tenuta a pagare la mia terapia? Ecco le motivazioni a favore

read »
28.aprile 2022

Le persone affette da Long COVID aiutano a determinare l'agenda di ricerca

read »
26.aprile 2022

Cantare contro il Long COVID: nuove date del corso da maggio a luglio

read »
22.aprile 2022

Cantare contro il Long COVID: nuove date e corso in inglese

read »
05.aprile 2022

Velocizzare la procedura AI: come agire per ottenere un’elaborazione rapida

read »
28.marzo 2022

Vi presentiamo: Gian Antonio Romano, medico dello sport e specialista in medicina interna

read »
28.marzo 2022

Le cifre dell'assicurazione invalidità (AI) sono ora disponibili al pubblico

read »
24.marzo 2022

Assistenza e cura a domicilio e Long COVID: un supporto importante a casa

read »
21.marzo 2022

Ricerca sul Long COVID: “Tra sei mesi dovremmo saperne di più”

read »
07.marzo 2022

CoMind: studio interdisciplinare per sviluppare terapie per il Long COVID

read »
18.febbraio 2022

Vi presentiamo: Christian Clarenbach, dirigente medico di pneumologia

read »
04.febbraio 2022

Vi presentiamo: Spencer Rezek, fisioterapista respiratorio

read »
01.febbraio 2022

Cantare contro il Long COVID: “È più utile dello spray per l’asma.”

read »
20.gennaio 2022

Mio figlio/mia figlia ha il Long COVID, cosa si può fare? Ecco una lista di suggerimenti utili.

read »
10.gennaio 2022

Grazie all’UFSP: Altea adesso anche in francese e italiano

read »
10.gennaio 2022

Long COVID: evitiamo le generalizzazioni

read »
29.dicembre 2021

Medicina convenzionale e complementare: Non “una o l'altra” ma “una e l'altra”

read »
23.dicembre 2021

Altea vi augura Buone Feste!

read »
21.dicembre 2021

“Per alcuni la vaccinazione può avere un effetto terapeutico”.

read »
10.dicembre 2021

Salute mentale e Covid: Giornata d’azione nazionale il 10 dicembre 2021

read »
08.dicembre 2021

Documentario dell’ARD sul Long COVID

read »
03.dicembre 2021

Stato delle assicurazioni sociali in caso di Long COVID: Questionario di Long Covid Svizzera

read »
20.ottobre 2021

“Una delle questioni aperte riguardo al Long COVID: è nato prima l'uovo o la gallina?”

read »
15.ottobre 2021

Nasce l'associazione Altea Long COVID Network

read »
10.giugno 2021

Altea: tutto è iniziato così

read »
08.giugno 2021

Chi paga la perdita di guadagno se per l’assicurazione non c’è malattia?

read »
03.giugno 2021

Sempre più corsi di formazione sul Long COVID per i fisioterapeuti

read »
02.giugno 2021

Il Long COVID mette a dura prova anche i fisioterapisti

read »
27.maggio 2021

Cassa malati: perché una diagnosi ufficiale non è così importante

read »
26.maggio 2021

Le persone affette da Long COVID hanno voce in capitolo nella ricerca

read »
04.maggio 2021

Questioni legali riguardo al Long COVID: gli specialisti fanno squadra

read »
03.maggio 2021

Ritmi lenti e aria buona: il bosco come medicina

read »
27.aprile 2021

Grazie di cuore!

read »
20.aprile 2021

Il Long COVID colpisce anche i bambini e i giovani

read »
19.aprile 2021

Respirare meglio grazie alla tecnica del cantante?

read »
16.aprile 2021

Cinque cose da sapere sui Guide Altea

read »
15.aprile 2021

Benvenuti da Altea!

read »
15.aprile 2021

Ecco come funziona Altea: una piattaforma per tutto ciò che riguarda il Long COVID

read »
27.gennaio 2021

Spiroergometria e Long COVID: benefici e informazioni generali

read »