L’anno scorso è iniziato il progetto “MEA – Musik, Emotion und Atmung” (Musica, Emozione e Respirazione), che Altea ha descritto in questo articolo. In collaborazione con la Fondazione Svizzera Pro Mente Sana, cantanti professionisti tengono un corso di canto online della durata di sei settimane. Il principio alla base del corso mira a far sì che le persone colpite da Long COVID possano trarre beneficio da tecniche ed esercizi di respirazione. Così come la terapia del respiro, anche il canto può avere effetti positivi. Nell’ambito dei corsi MEA, a ciò si aggiunge anche l’esperienza fortificante del gruppo.
Le voci dei partecipanti
Uno sguardo al primo corso pilota mostra che l’idea funziona veramente. Innanzitutto, in una fase introduttiva studiata per entrare nello spirito del corso, il programma prevede esercizi di consapevolezza vocale e volti a scaldare la voce. Dopodiché si passa ai canti di gruppo e, infine, ognuno riceve un compito di canto per casa. Nel mentre, vengono fornite informazioni scientifiche su come funziona la respirazione. Nella seguente tavola rotonda, i partecipanti raccontano la propria esperienza dopo cinque settimane di corso.
“Dopo 20 mesi è come se mi riconciliassi con il mio corpo.”
Urs
“Per me è stato molto utile respirare nuovamente col diaframma. Mentre prima respiravo solo molto superficialmente, ora sono tornato a fare respiri profondi. Per me è quasi più utile dello spray per l’asma. E trovo d’aiuto anche entrare in contatto con altre persone che vivono la mia stessa esperienza. Si tratta di una situazione positiva, anche se prima non cantavo. Sentire che non sono solo è una bella sensazione.”
Col sorriso sulle labbra: uno scatto del corso MEA.
Géraldine
“Dopo 20 mesi, è come se mi riconciliassi con il mio corpo: ora non combattiamo più l’uno contro l'altro tutto il tempo, ma percorriamo insieme la stessa strada. Prima della malattia cantavo, ma poi ho completamente perso questa abilità. Ora l’ho recuperata.
Non ho riconquistato appieno tutte le mie capacità, ma almeno una parte. Il fatto che finalmente qualcosa sia tornato a funzionare mi infonde una fiducia straordinaria! Non pensavo fosse possibile, ma ora sono più conciliante con me stessa. Il gruppo mi ha aiutata tantissimo a trovare la motivazione.”
Ramona
“Il mio sintomo principale è il mal di testa, che non è migliorato. Tuttavia, è bello partecipare a un’attività sociale. Ridiamo insieme nel gruppo: ciò risveglia emozioni positive ed è un vero toccasana.”
Luisa
“I sintomi psicologici ci sono ancora e migliorano solo molto lentamente. Fisicamente però mi sento molto meglio. Ormai è un anno che combatto con questa situazione. Mi spaventa, e non ero più felice nella vita quotidiana. Ora mi rendo conto di stare meglio. Per la prima volta ho conosciuto altre persone che soffrono di Long COVID. Parlare con chi sta vivendo la stessa esperienza, vedere queste persone e ascoltarle è un balsamo per il cuore. Sono piccole cose che si sommano e fanno bene.”
“Quando ho le vertigini o i battiti accelerati, grazie agli esercizi riesco a tranquillizzarmi e a fare qualche passo in più.”
Conny
“Conoscevo già gli esercizi di respirazione grazie alla riabilitazione, ma a casa mi riusciva difficile trovare la motivazione. Partecipare regolarmente ogni settimana agli incontri di gruppo è molto utile. Quando ho le vertigini o i battiti accelerati, grazie agli esercizi riesco a tranquillizzarmi e a fare qualche passo in più. E tutto ciò mi dona gioia nella vita quotidiana! Attualmente non posso fare sport, ma in compenso ho il canto. È come un nuovo hobby.”
Yolanda
“L’unica cosa che mi dispiace è che il corso duri solo sei settimane. Mi piacerebbe tantissimo proseguire! Ho ritrovato il coraggio e me la sento di fare qualcosa. Magari riusciremo a portare avanti il nostro gruppo anche dopo il corso.”