In un blog precedente, abbiamo già richiamato l'attenzione sul canale youtube della rete "Physio for Physio". Questa rete indipendente è nata da un circolo di esperti interessati al long COVID, composto da fisioterapisti di vari ospedali del Cantone di Zurigo e da fisioterapisti polmonari (IGPTR-P) che lavorano sul tema in un gruppo di lavoro dell'UFSP. L'obiettivo dei brevi video è quello di informare i colleghi sulle scoperte scientifiche e sulle esperienze pratiche nel trattamento dei pazienti affetti da long COVID.
I primi video, pubblicati nell'autunno del 2022, hanno fornito approfondimenti in merito alla terminologia, ai sintomi comuni, alla riabilitazione sicura e agli stimoli. I contenuti sono stati sviluppati in collaborazione con Altea, fisioterapia polmonare IGPTR-P e con il supporto dell'UFSP, di Physioswiss, dell'Ospedale universitario di Zurigo, dell'Ospedale cittadino di Zurigo e dell'Inselspital di Berna.
Nuovi contenuti disponibili
Nel marzo 2023 sono stati aggiunti altri contenuti sui ritmi circadiani. Un ritmo circadiano è una sequenza periodica che si svolge sempre nell'arco di circa un giorno (24 ore). L'esempio più evidente è il nostro ritmo sonno-veglia, che è influenzato dalla luce del giorno. I due video di physio4physio spiegano quali processi del nostro corpo seguono un ritmo di 24 ore, i loro effetti e come tali conoscenze possono essere utilizzate per trattare il long COVID. Le informazioni sui ritmi circadiani sono state suddivise in due video:
Tutti i video sono sottotitolati in tedesco; per alcuni video sono disponibili anche sottotitoli in inglese e/o italiano. I sottotitoli esistenti possono essere tradotti automaticamente, consentendo la visualizzazione del video anche in un’altra lingua preferita. A tal fine, è necessario attivare i sottotitoli in tedesco tramite le impostazioni (simbolo della ruota dentata in basso a destra del video) e selezionare la lingua desiderata tramite la funzione "Traduci automaticamente".
Per non perdere nessun nuovo contenuto, vale la pena visitare il canale physio4physio di tanto in tanto o iscriversi direttamente al canale.